Descrizione
Avviso pubblico
Contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati
Legge 9 gennaio 1989, n. 13 e legge regionale 30 agosto 1991, n. 32.
Annualità 2025
Possono presentare domanda i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità, (o chi ne esercita la cura e tutela o la potestà) che hanno la residenza anagrafica nonché la dimora abituale nell’immobile per il quale richiedono il contributo o l’abituale e stabile dimora presso centri o istituti residenziali pubblici o privati per l’assistenza dei disabili. Il disabile, potrà trasferire la propria residenza anagrafica entro 6 mesi dalla data di ultimazione dei lavori presso l’alloggio oggetto degli interventi per cui è richiesto il contributo. Il Comune eroga il contributo al momento della conclusione della procedura di trasferimento della residenza da parte dell'ufficio anagrafe.
Nel caso in cui più portatori di disabilità usufruissero dei benefici dell’intervento, dovrà essere presentata un’unica domanda con l’indicazione di tutti i nominativi, in quanto può essere concesso un solo contributo per la medesima tipologia di intervento sul medesimo alloggio.
Non possono presentare domanda i soggetti che siano residenti o domiciliati in alloggi di proprietà pubblica, ad esempio alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale o dell’Azienda regionale per l’Edilizia Abitativa (AREA).
Ha diritto al contributo (Beneficiario) colui che è onerato dalle spese per la realizzazione dell’opera, il quale può coincidere con il soggetto portatore di disabilità che presenta la domanda (Richiedente), qualora quest’ultimo provveda a proprie spese. Il Beneficiario deve sottoscrivere la domanda unitamente al Richiedente. Tra i Beneficiari si citano, a titolo esemplificativo: coloro che abbiano a carico ai sensi di legge il portatore di disabilità; il condominio o il proprietario dell’immobile ove risiede il portatore di disabilità.
Non sono ammissibili a contributo:
- la realizzazione di nuovi alloggi;
- le opere eseguite prima della presentazione della domanda.
Termini di presentazione:
Le domande vanno presentate dai privati al Comune entro il 3 marzo 2025.
Le domande ricevute oltre tale termine non saranno ammesse dal Comune al contributo per l’anno in corso ma restano valide per l’anno successivo (scadenza marzo 2026).
I modelli di domanda sono scaricabili, oltre che nel presente avviso, anche dal sito WEB della RAS – sezione Assessorato LL.PP., al seguente indirizzo:
Sono inoltre disponibili presso l’Ufficio Tecnico Comunale.
 
 