Descrizione
Descrizione
Si pubblica, in allegato, l'elenco dei beneficiari della Carta dedicata a te, come comunicato dall'INPS.
Nota bene
- La pubblicazione del suddetto elenco viene fatta ai sensi di quanto previsto dall’art. 7, c.4, il quale così recita: dell’articolo 7, comma 4 del Decreto interministeriale del 30.07.2025, in formato anonimo, per un periodo di trenta giorni e comunque sino al termine del primo pagamento di cui all’art. 5, comma 4 del D.I. (16.12.2025).
 - Ai fini dell’individuazione dei beneficiari, vengono omesse le generalità e viene indicato il solo codice identificativo dell’Isee.
 
- Come trovare il numero di protocollo della DSU ISEE
 - Il numero di protocollo della DSU ISEE è un codice alfanumerico del tipo “INPS-ISEE-2024-XXXXXXXXX-00”. Al posto delle “X” ci sono 9 numeri o lettere.
Puoi conoscere il tuo numero di protocollo ISEE guardando la tua DSU, in alto a destra.
In alternativa puoi scoprirlo collegandoti al portale INPS, nella tua area riservata, cercando il numero di protocollo dell’ultima DSU presentata nel 2024. - Puoi trovare la tua DSU sul sito dell’INPS nella sezione “Prestazioni e servizi del portale INPS”,  accedendo all’area riservata con SPID, CIE o CNS.
In caso di problemi puoi contattare il Contact center INPS al numero 803 164, gratuito da telefono fisso e al numero 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori. 
Modalità di ritiro della carta
Per Nuovi beneficiari:
- E’ possibile ritirare la carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di novembre. Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:
 
- il Codice di riferimento che verrà comunicato con formale nota da parte del servizio sociale comunale;
 - un documento di identità in corso di validità;
 - il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
 
Per coloro già beneficiari nel 2024:
- Qualora il soggetto fosse ancora in possesso della carta, in quanto beneficiari nel 2024, l’importo verrà accreditato sulla stessa e non sarà necessario recarsi presso l’Ufficio Postale.
 - Qualora il soggetto avesse smarrito la sua carta Dedicata a Te e non ne fosse più in possesso potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
 
- un documento di identità in corso di validità;
 - il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
 - la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
 
Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio, ed utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.